Articoli recenti

  • GABBIE PER NUVOLE di Roberto Deidier (Empiria)

    Che l’atto del tradurre finisca inevitabilmente per tradire un testo e, di conseguenza, le intenzioni dell’autore, è cosa ormai nota. C’è da aggiungere che il traduttore , nella scelta dell’opera…

  • La sfida di Piero Santi

    Dirò ancora di Piero Santi. In effetti, a rileggere ora le sue opere, a distanza cioè di più di venticinque anni dalla pubblicazione del suo ultimo romanzo (Sic, Vallecchi; poi…

  • Ricordo di Piero Santi

    Mi capita spesso in questi giorni di pensare a Piero Santi, alle giornate trascorse nella sua casa all’Erta Canina, alle lunghe chiacchierate passeggiando per le vie di Firenze, la città…

  • La mosca di Sinisgalli e la Poesia

    Cosa hanno a che fare le mosche con la poesia? Rispondo con le parole di Leonardo Sinisgalli, contenute nel breve scritto teorico Intorno alla figura del poeta, del 1948: “la…

  • I poeti del Sud non vanno a scuola

    Circola da qualche giorno nelle scuole superiori italiane un documento che denuncia una singolare omissione nei programmi relativi allo studio della letteratura italiana del Novecento. Le indicazioni ministeriali infatti, contenute…

  • I poeti non amano il web

    I filosofi americani hanno da tempo scoperto l’importanza dei blog. A questo argomento è stato dedicato un incontro durante l’ultima conferenza annuale della American Philosophical Association. Lo racconta Antonio Sgobba…

  • Sonya Orfalian racconta l’Armenia

    Sonya Orfalian racconta da sempre l’Armenia, la terra sua e dei suoi avi, il paese dove non è nata e non ha mai vissuto. Sonya non ha neppure mai visto…

  • L’ASSO NELLA NEVE di Anna Maria Carpi (Transeuropa)

    Ci sono occasioni in cui la poesia riesce a parlare a tutti coloro che le si accostano, affondando con grazia limpida ed accessibile, con acuta e sofferente determinazione, nelle ordinarie…

  • Celentano, Saviano e la lingua della poesia

    Saviano legge in televisione i versi di Wislawa Szymborska e pochi minuti bastano per lasciare un’impressione intensa e profonda nel tranquillo dopocena di telespettatori in gran parte poco abituati al…

  • Se Saviano legge Szymborska

    La lettura di Roberto Saviano in televisione in prima serata di alcune poesie della Szymborska pare abbia prodotto l’effetto della vendita immediata di quindicimila copie dell’antologia La gioia di scrivere, pubblicata…

  • 0
  • 231
  • 87
  • 173
  • 1.450
  • 6.037
  • 390
  • 48

Commenti recenti