Categorie
I bicchieri e le stelle
-
Pluton Portraits
1. Ha rughe incise al fondo di pianure e lungo gli occhi, segno di saggezza o di stanchezza per l’eterno giro lontano da ogni centro. In primo piano la cute…
-
Le cose quali devono apparire: Gozzano a Jaipur, la “città della favola”
Jaipur è il capoluogo dello stato indiano del Rajasthan. Guido Gozzano racconta di quella che chiama “città della favola” (scrivendo Giaipur) nel resoconto del suo viaggio in India, pubblicato prima…
-
Una visione della felicità
di Maurice Maeterlinck Per poter giudicare al meglio il suo potere di allegria e di bellezza, è necessario abitare in un paese dove esso regni incontrastato, come l’angolo di Provenza,…
-
Una rosa sola, di Rainer Maria Rilke
Negli ultimi anni della sua vita, particolarmente a partire dal 1923, Rainer Maria Rilke, che aveva tradotto Paul Valéry, da cui si disse influenzato, e Jean Moréas, scrisse molte liriche…
-
La Vallisneria o la tragedia dell’amore
Il brano che segue, che è possibile anche ascoltare in audio nella mia lettura, è tratto da L’intelligenza dei fiori di Maurice Maeterlinck (Elliot). Secondo il premio Nobel per la…
-
Poesia e segno matematico: l’indicazione di un movimento
La poesia deve dirci come è fatto il mondo, ma il mondo non è proprio così come appare ai nostri occhi. Ce lo dicono da tempo i fisici, che ci…
-
Montale, la poesia inclusiva, la trascendenza
Che cos’è la poesia inclusiva? Probabilmente nulla su cui valga la pena soffermarsi ora, visto che di poesia inclusiva poco si è detto in passato, niente attualmente. Ne parla però…
-
Il mondo incompiuto e la poesia
Il mondo che ci rappresentiamo non è più un luogo realizzato, il giardino fiorito e delimitato, la sintesi esatta di un racconto coerente. A differenza di quanto avveniva per le…
-
L’anima taciturna del carciofo
L’anima taciturna del carciofo resta al riparo, i muscoli ed il cuore stanno in difesa, squama accanto a squama, in rigida apprensione, troppa pena le ali che non possono volare,…
-
La parte mancante. Riflessione sulla poesia e i suoi lettori
Il testo riportato di seguito è pubblicato sull’annuario di poesia “I limoni” edito nel 2022. La riflessione è stata anche alla base dell’intervento al seminario online della serie “I poeti…
Navigazione articoli
Articoli recenti
Categorie
- 0
- 196
- 40
- 330
- 1.415
- 4.986
- 370
- 48
Tag
Commenti recenti