Articoli recenti

  • Diego Valeri, la leggerezza del nulla

    Ho provato un grande piacere nel rileggere le poesie di Calle del vento, la raccolta che Diego Valeri pubblicò nel 1975, un anno prima della morte, nella collana Lo Specchio…

  • “Non so contro chi credere”: il Cavaliere, il Giornalista e Mino Maccari

    Peggio del teatrino della politica c’è solo il teatrino dell’informazione, soprattutto di quella televisiva di argomento politico. La tanto attesa partecipazione di Berlusconi alla trasmissione di Michele Santoro Servizio pubblico,…

  • Poeti e presidenti: se Blanco legge per Obama

    Richard Blanco è un poeta di 44 anni. In questi giorni si parla di lui su tutti i giornali statunitensi. Blanco è stato infatti designato da Obama quale poeta ufficiale…

  • Registri elettronici e mangianastri vintage

    Insomma, qualcuno mi chiede, ti piace o no il registro elettronico nelle scuole? E le pagelle? Serve a qualcosa il “Piano per la dematerializzazione delle procedure amministrative in materia di…

  • Sinisgalli, il cuore (introvabile) della poesia

    Che libro meraviglioso è L’età della luna! Fu pubblicato nello Specchio mondadoriano nel 1962. Leonardo Sinisgalli, che ne è l’autore, aveva allora 54 anni, viveva a Roma e di tanto…

  • Febo Conti, fine di un’epoca

    E’ morto Febo Conti. Per molti è una notizia priva di significato, a me sembra sia finita un’epoca. La televisione era in bianco e nero, ai ragazzi era destinata la…

  • Cosa c’entra Pasolini con i capelli di El Shaarawy?

    E cosa c’entra il poeta de Le ceneri di Gramsci con l’acconciatura irsuta di Hamsik, la cresta di Balotelli? Naturalmente niente. Pasolini del resto, che tanto amava il calcio, e malgrado…

  • ADDIO A ROMA di Sandra Petrignani (Neri Pozza)

      L’ultimo libro di Sandra Petrignani è molte cose insieme – inchiesta, narrazione, riflessione critica, ricostruzione di un ambiente sociale – e come tale è un prodotto abbastanza atipico per…

  • Bartolo Cattafi, la poesia sotto il segno dell’imprevisto

    A proposito ancora del mestiere di poeta, credo sia giusto rileggere uno scritto autobiografico di Bartolo Cattafi, che risale ai primi anni Settanta. Cattafi entra a pieno diritto in questo…

  • Professione: poeta

    Quando si fa riferimento a un cantautore, semmai particolarmente apprezzato dal pubblico, si parla di lui spesso concedendogli l’appellativo di poeta. Succede anche quando si tratta di artisti che hanno…

  • 0
  • 124
  • 83
  • 145
  • 1.590
  • 7.074
  • 390
  • 48

Commenti recenti