Articoli recenti

  • MANCARSI di Diego De Silva (Einaudi)

    Il nuovo romanzo di Diego De Silva, titolo Mancarsi tanto per alimentare subito qualche interrogativo, narra una storia d’amore. Anzi dice di quelle strane pieghe, dei mille dubbi e delle…

  • Padri e figli, naviganti infelici

    La rivista GeaArt, diretta dal critico d’arte Massimo Bignardi, mi ha chiesto di scrivere sul tema L’isola non trovata. Questo è il testo pubblicato sul n. 4 del bimestrale di…

  • Leggere poesia: Billy Collins e il topo

    I lettori di poesia nel nostro paese, si sa, sono pochissimi. E’ possibile fare qualcosa perché il loro numero cresca? Bisogna lavorare sui giovani, diranno in tanti: è la scuola…

  • MI RICONOSCI di Andrea Bajani (Feltrinelli)

    Antonio Tabucchi La scrittura è tra gli strumenti privilegiati per attraversare il dolore. E’ a volte terapia, più spesso percorso di analisi e di conoscenza per ricordarci quello che siamo,…

  • La vecchiaia di Natalia Ginzburg (e la nostra)

    Natalia Ginzburg parla della vecchiaia in una prosa di Mai devi domandarmi, libro del 1970 composto di brevi saggi di argomento diverso, che ancora oggi risultano di grande interesse e…

  • Inutilità utilità della poesia

    E’ considerata utile in questi anni più di ogni altra cosa la tecnologia, in particolare applicata alle comunicazioni, e poi la genetica, che può dirci come sarà la nostra vita,…

  • L’Aula Museo

    I ragazzi hanno delle belle facce, quando si muovono dal banco e vengono verso la cattedra. Uno alla volta, devono presentare e leggere ai compagni una poesia che loro stessi…

  • Leonardo Sinisgalli, la poesia, la geometria

      Leonardo Sinisgalli è presenza fondamentale della cultura del secolo scorso, figura che andrebbe maggiormente approfondita, anche per il particolarissimo contributo che ha garantito alla letteratura del Novecento. Offrono un…

  • AL CUORE FA BENE FAR LE SCALE di Patrizia Cavalli e Diana Tejera (Voland, libro + cd)

    Patrizia Cavalli Quasi sempre conflittuale si è mostrato il rapporto tra testo poetico e musica leggera. Da una parte è ricorrente che i cantautori siano considerati poeti, a volte senza…

  • Sinonimi e tranelli

    Non bisogna credere troppo al Dizionario dei sinonimi e dei contrari, dico spesso ai miei alunni. La lingua vive di sfumature, si alimenta di incertezze, di piccole variazioni, pretende di…

  • 0
  • 78
  • 64
  • 583
  • 1.207
  • 5.044
  • 391
  • 48

Commenti recenti