Articoli recenti
-
Parole dalla terra di nessuno
Matteo Pelliti, Scrivere sul margine, InternoPoesia C’è sempre un ampio margine bianco che chiude, e nello stesso tempo in qualche modo dilata, il verso di ogni poesia. È uno spazio…
-
La voce degli alberi
Raffaella Romagnolo, Il cedro del Libano, Aboca Gli alberi raccontano storie. Sanno tanto del mondo, della vita che si svolge intorno a loro, dei segreti degli umani e delle stravaganze…
-
Pluton Portraits
1. Ha rughe incise al fondo di pianure e lungo gli occhi, segno di saggezza o di stanchezza per l’eterno giro lontano da ogni centro. In primo piano la cute…
-
Il suono del disordine
Cristina Alziati, Quarantanove poesie e altri disturbi, Marcos y Marcos Guardare alle vicende della storia, sia essa collettiva o personale ‒ se poi una storia assolutamente individuale può davvero da…
-
Le cose quali devono apparire: Gozzano a Jaipur, la “città della favola”
Jaipur è il capoluogo dello stato indiano del Rajasthan. Guido Gozzano racconta di quella che chiama “città della favola” (scrivendo Giaipur) nel resoconto del suo viaggio in India, pubblicato prima…
-
Enrico Testa, lo sguardo sorpreso
Enrico Testa, L’erba di nessuno, Einaudi Il mondo, per sua natura e per recondita originaria vocazione, è indecifrabile, anche quando si presenta davanti ai nostri occhi con segni di inequivocabile…
-
La luce di Sandro Onofri
Sandro Onofri, Luce del Nord, Elliot La vicenda prende avvio a New York ‒ che appare metropoli opaca e sciatta, gli interni illuminati dalla luce livida di tristi lampade al…
-
Una visione della felicità
di Maurice Maeterlinck Per poter giudicare al meglio il suo potere di allegria e di bellezza, è necessario abitare in un paese dove esso regni incontrastato, come l’angolo di Provenza,…
-
Simona Mancini, poesia del privato (con domande)
Simona Mancini, Di madre nuda, peQuod La letteratura degli ultimi anni ribolle di vicende personali, gioie e sciagure a livello privato, che spesso scivolano in un sentimentalismo d’effetto, di facile…
-
Una rosa sola, di Rainer Maria Rilke
Negli ultimi anni della sua vita, particolarmente a partire dal 1923, Rainer Maria Rilke, che aveva tradotto Paul Valéry, da cui si disse influenzato, e Jean Moréas, scrisse molte liriche…
Paginazione degli articoli
Articoli recenti
Categorie
- 0
- 207
- 71
- 185
- 1.970
- 5.848
- 389
- 48
Tag
Commenti recenti