Articoli recenti

  • Cara Szymborska

    Cara Szymborska, la notizia della tua morte sul Corriere della Sera online occupa poco spazio tra le informazioni sui criteri in base ai quali si calcolerà il reddito degli italiani…

  • PER OGNI FRAZIONE di Davide Castiglione (Campanotto)

    Davide Castiglione è un giovane poeta, nato ad Alessandria nel 1985. Nella raccolta d’esordio Per ogni frazione, pubblicata per i tipi di Campanotto Editore, ci rappresenta una realtà frammentata e disuguale,…

  • Caproni, la parola fraterna

      In un articolo dedicato alla poesia di Giorgio Caproni, pubblicato sul primo numero de L’Indice nell’ottobre del 1984 (e che rileggo ora, in occasione del centenario della nascita del…

  • TIBET di Roberto Carifi (Le Lettere)

    La poesia di Roberto Carifi, a partire dalla prima raccolta Simulacri pubblicata nel 1979, ha seguito negli anni un suo percorso coerente e rigoroso, sempre orientato a manifestare un sentimento…

  • La gatta

    Candida morte scelse la tua gatta, l’aristocratica che ebbe nome Stella, grigia zitella non volle più mangiare, non dette cenno alcuno, non spiegò le sue ragioni, solo un accorato sguardo…

  • POESIE DELLA FAME E DELLA SETE di Francesco Iannone (Ladolfi Editore)

    Nella grande massa dei volumi che occupano i banchi delle librerie e che ogni settimana si rinnovano (tanti i libri, così pochi i lettori?), non c’è rischio di rintracciare i…

  • Izet Sarajlic augura buon anno

    Ad evitare ogni impatto con preoccupanti quanto inutili previsioni sul nuovo anno e con catastrofismi d’ogni provenienza, converrebbe fare come il poeta Izet Sarajlic, che mi firmò una dedica ad…

  • La rima di Saba

    In una delle sue fulminanti Scorciatoie, recentemente ripubblicate a cura di Silvio Perrella (Scorciatoie e Raccontini, Einaudi), Saba scrive: “La rima può essere ovvia come fiore amore, o creare impensati…

  • Sommelier

    Grondanti acqua, in pose inconsuete, i bicchieri da poco liberati dalla patina di polvere e di grasso, disposti in file, o panciuti o smilzi, ora ridenti in nuova trasparenza, stanno…

  • Sbarbaro, i licheni e il Regime

    Camillo Sbarbaro fu conoscitore e raccoglitore di licheni, tanto che alcune nuove specie, scoperte appunto dal poeta, portano il suo nome e campioni da lui raccolti e catalogati sono conservati…

  • 0
  • 75
  • 50
  • 343
  • 1.348
  • 5.976
  • 389
  • 48

Commenti recenti