Articoli recenti

  • I poeti del Sud non vanno a scuola

    Circola da qualche giorno nelle scuole superiori italiane un documento che denuncia una singolare omissione nei programmi relativi allo studio della letteratura italiana del Novecento. Le indicazioni ministeriali infatti, contenute…

  • I poeti non amano il web

    I filosofi americani hanno da tempo scoperto l’importanza dei blog. A questo argomento è stato dedicato un incontro durante l’ultima conferenza annuale della American Philosophical Association. Lo racconta Antonio Sgobba…

  • Sonya Orfalian racconta l’Armenia

    Sonya Orfalian racconta da sempre l’Armenia, la terra sua e dei suoi avi, il paese dove non è nata e non ha mai vissuto. Sonya non ha neppure mai visto…

  • L’ASSO NELLA NEVE di Anna Maria Carpi (Transeuropa)

    Ci sono occasioni in cui la poesia riesce a parlare a tutti coloro che le si accostano, affondando con grazia limpida ed accessibile, con acuta e sofferente determinazione, nelle ordinarie…

  • Celentano, Saviano e la lingua della poesia

    Saviano legge in televisione i versi di Wislawa Szymborska e pochi minuti bastano per lasciare un’impressione intensa e profonda nel tranquillo dopocena di telespettatori in gran parte poco abituati al…

  • Se Saviano legge Szymborska

    La lettura di Roberto Saviano in televisione in prima serata di alcune poesie della Szymborska pare abbia prodotto l’effetto della vendita immediata di quindicimila copie dell’antologia La gioia di scrivere, pubblicata…

  • POESIA PRESENTE di Francesco Napoli (Raffaelli)

    Francesco Napoli è un acuto critico letterario da anni attivo nell’ambiente milanese, che ha concentrato la sua attenzione in particolare sulla poesia italiana degli ultimi decenni. Impegno già di per…

  • Cara Szymborska

    Cara Szymborska, la notizia della tua morte sul Corriere della Sera online occupa poco spazio tra le informazioni sui criteri in base ai quali si calcolerà il reddito degli italiani…

  • PER OGNI FRAZIONE di Davide Castiglione (Campanotto)

    Davide Castiglione è un giovane poeta, nato ad Alessandria nel 1985. Nella raccolta d’esordio Per ogni frazione, pubblicata per i tipi di Campanotto Editore, ci rappresenta una realtà frammentata e disuguale,…

  • Caproni, la parola fraterna

      In un articolo dedicato alla poesia di Giorgio Caproni, pubblicato sul primo numero de L’Indice nell’ottobre del 1984 (e che rileggo ora, in occasione del centenario della nascita del…

  • 0
  • 66
  • 48
  • 140
  • 953
  • 3.009
  • 396
  • 48

Commenti recenti