Articoli recenti
-
Il maestro elementare Giorgio Caproni
Antonio Debenedetti, in un’intervista televisiva, racconta di essere stato allievo di Giorgio Caproni. Suo padre Giacomo, il ben noto critico letterario, l’aveva lasciato lungamente in giardino mentre era a colloquio…
-
Josip Osti, poeta di Sarajevo
Una delle pagine più tristi della storia europea degli ultimi decenni è stata ricordata con la solita distratta e frettolosa modalità che nel nostro paese, e forse nella nostra civiltà,…
-
FINIO DE ZOGAR di Andrea Longega (Il Ponte del sale)
Andrea Longega pubblica il suo quarto libro, anche questo in dialetto veneziano, nelle raffinate edizioni de Il ponte del sale. Finìo de zogàr è una raccolta intensa, di rara…
-
Lo spettro di Manzoni
Cosa faccio leggere ai miei alunni? La domanda si ripropone ad ogni inizio d’anno scolastico. Ogni volta, non so fornire una risposta che risulti pienamente soddisfacente. Vorrei qualcosa di nuovo,…
-
Le parole della poesia
Spesso le parole nella poesia seguono un loro percorso autonomo, quasi che le scelte lessicali fossero indipendenti dalla volontà di chi scrive. Si attraggono, si sistemano in una posizione a…
-
IL LETTO VUOTO di Alberto Bertoni (Nino Aragno Editore)
“So solo che da oggi sto sospeso / in questo limbo orfano / e ci annego / galleggiando avanti e indietro / disancorato da tutto il mio status / senza…
-
Paul McCartney marina la scuola
E’ stato pubblicato in questi giorni Il libro bianco dei Beatles (Giunti editore), volume che raccoglie una serie di aneddoti e curiosità, legati alle oltre 200 canzoni del popolare gruppo…
-
L’età della musichetta
Gli spazi vuoti devono essere riempiti. I silenzi resi inoffensivi, colmati senza nessuno sconto da qualche presenza sonora. Quando è cominciato tutto questo? dieci anni fa? quindici? Da allora…
-
Voglio insegnare in Finlandia
Perché in Finlandia? Facile: perché la scuola finlandese da anni risulta tra le prime nel mondo per i risultati che riesce ad ottenere. Secondo i dati dello studio Pisa (Programme…
-
Il cavalluccio marino
Si sforza in ogni modo il cavalluccio marino di rimanere dritto, imperterrito e dritto, verticale pur in quel mondo agli occhi suoi bislacco e orizzontale, lui testa di cavallo e…
Paginazione degli articoli
Articoli recenti
Categorie
- 0
- 99
- 71
- 145
- 1.565
- 7.049
- 390
- 48
Tag
Commenti recenti