Articoli recenti

  • Lo sguardo del saggio. Su una poesia di Elio Pecora

    Nel giardino stretto a pianoterra sul sedile sbrecciato, tra i vasi delle zinnie e dei gerani: lascia pane agli uccelli: cince, passeri, storni, più volte di mattina una ghiandaia. Ieri…

  • Leggere a scuola. Tempo perso

    E’ sicuramente una proposta apprezzabile. Peccato sia passata del tutto inosservata, innanzitutto proprio nel luogo che avrebbe dovuto ospitarla. Il Ministero dell’Istruzione ha promosso l’iniziativa Libriamoci, da svolgersi nei giorni…

  • PROVE DI LONTANANZA di Alessandro Quattrone (Book)

    Prove di lontananza di Alessandro Quattrone è un libro molto denso, anzi sembrano convivere al suo interno due o tre raccolte, con la prima parte, che appunto dà il titolo…

  • LA BELLEZZA NON SI SOMMA di Roberto Maggiani (Italic)

    A condurre il lettore all’interno della nuova raccolta di versi di Roberto Maggiani, La bellezza non si somma, è posta una citazione da Aldous Huxley che fornisce un’utile indicazione di…

  • A Volterra il premio Ultima Frontiera

    Doppio appuntamento a Volterra sabato 11 ottobre per La vita dei bicchieri e delle stelle. In occasione della fase finale del premio Ultima Frontiera, dedicato allo scrittore Carlo Cassola che…

  • Dolce & Gabbana, lettera privata (tramite il Corriere)

    “Caro Domenico, non ti ho mai scritto una lettera. Forse perché tra noi non c’è mai stato bisogno di tante parole. Ci siamo sempre intesi con uno sguardo. Questa è…

  • La Scuola del Tempo Perso

    Scrive Massimo Recalcati in L’ora di lezione (Einaudi), da pochi giorni in libreria, che la liquefazione della Scuola ha generato la “patologia diffusa” di un iperattivismo, che si traduce in…

  • MORTE DI UN NATURALISTA di Seamus Heaney (Mondadori)

    A un anno esatto dalla morte dell’autore, arriva nelle librerie la prima raccolta poetica di Seamus Heaney, finora mai pubblicata in Italia. Morte di un naturalista è un testo fondamentale…

  • Il merito della scuola

      La parola magica che negli ultimi anni accompagna ogni possibile trasformazione nella scuola è meritocrazia. Non riguarda più gli studenti, nei confronti dei quali il concetto è ormai ampiamente…

  • INTER NOS di Giacomo Trinci (Aragno)

      Giacomo Trinci è un poeta che riesce a far dialogare la propria vasta e raffinata cultura con un sentimento sinceramente popolare, la tensione civile o comunque il senso del…

  • 0
  • 69
  • 51
  • 140
  • 956
  • 3.012
  • 396
  • 48

Commenti recenti