Recensioni

  • IL MOTO DELLE COSE di Giancarlo Pontiggia (Mondadori)

    Procedendo nella sua maniera pacata e estremamente controllata, disegnando in maniera netta e senza sbavature ogni singolo verso, come ci ha abituati nelle precedenti raccolte, Giancarlo Pontiggia in Il moto…

  • LE NOTTI ASPRE di Evelina De Signoribus (Il Canneto)

    La poesia di Evelina De Signoribus è costantemente mossa da un’esigenza di equilibrio, che non è solamente rivolta in direzione della ricerca formale, ma nasce dalla volontà di trovare un’armonia,…

  • IL LIBRO DEGLI AMICI di Elio Pecora (Neri Pozza)

    Un eroe attraversa le vicende e le memorie raccontate ne Il libro degli amici di Elio Pecora (Neri Pozza), ed è lo stesso narratore, che non vuole essere oggettivo e…

  • IL MATTINO DI DOMANI di Renzo Paris (Elliot)

    Renzo Paris confessa che le terzine, delle quali si compone la sua più recente raccolta di poesie Il mattino di domani, pubblicata da Elliot, sono “intrise” di quella che chiama…

  • SULITA’ di Nino De Vita (Mesogea)

    La poesia di Nino De Vita è sorprendente. E’ insieme antica e modernissima, si ciba di un dialetto in uso, e forse neppure più tanto, in un territorio geograficamente piuttosto…

  • PLATONE! di Francesco Bargellini (Aragno)

      Non può essere messa in dubbio l’affermazione che voglia sottolineare il legame esistente, sul piano etico innanzitutto, tra filosofia e poesia: la ricerca di una ragione che spieghi l’esistenza,…

  • IL NOME DELLA FIGLIA DI SAFFO di Jesper Svenbro (Settegiorni Editore)

      Jesper Svenbro è un poeta che tende a rimuovere le distanze: siano esse quelle fisiche o geografiche esistenti tra territori lontani, oppure le differenze che si manifestano tra ambienti…

  • HAIKU ITALIANI di Luigi Oldani (Samuele Editore)

      Luigi Oldani ha sempre vissuto la letteratura con una sorta di delicata attenzione nei confronti della parola poetica, una generosa partecipazione alle vicende più complessive della poesia del nostro…

  • IL DOLORE di Alberto Toni (Samuele Editore)

      Alberto Toni ha sviluppato nel corso degli anni, a partire dall’esordio avvenuto nel 1987 con la raccolta La chiara immagine, un percorso concentrato e coerente, fedele ad un’atmosfera culturale,…

  • PASSAGGIO IN SICILIA di Massimo Onofri (Giunti)

    Se si vuole iscrivere l’argomento di cui tratta Passaggio in Sicilia di Massimo Onofri (Giunti) entro limiti chiaramente enunciati, e da questo ricavarne una precisa classificazione, operazione in qualche modo…

  • 0
  • 100
  • 72
  • 145
  • 1.566
  • 7.050
  • 390
  • 48

Commenti recenti