Recensioni
-
AMOROSA SEMPRE di Roberto Carifi (La Nave di Teseo)
La poesia di Roberto Carifi si muove a partire dall’idea che esiste un Assoluto, il fine verso cui deve muoversi ogni esperienza umana e che diventa dunque l’oggetto ultimo della…
-
Le poesie di Catullo secondo Fo
Che Gaio Valerio Catullo abbia potuto sostenere il ruolo di contemporaneo in epoche differenti e che tuttora goda della classificazione di poeta ancora in consegna alla modernità, è considerazione tanto…
-
L’INTERVISTA di Giorgio Manacorda (Castelvecchi)
Un anziano scrittore incontra per un’intervista un giornalista alle prime armi. Lo scrittore è stato professore universitario (“Non chiamarmi professore – intima però subito al più giovane – non insegno…
-
TUTTE LE POESIE di Biancamaria Frabotta (Mondadori)
Non c’è poesia che non voglia porre domande. Anche quando i versi sembrano suggerire certezze o marciare solidi verso una verità, contengono, nel loro profondo, qualcosa che consuma e corrode,…
-
RIFRAZIONI di Elio Pecora (Mondadori)
Elio Pecora ha attraversato da assoluto protagonista le vicende culturali degli ultimi decenni. Rifrazioni, pubblicato nella collana dello Specchio di Mondadori, è il suo ventesimo libro di poesie. Alla ponderosa…
-
LA GENTILEZZA DELL’ACERO di Alessandro Quattrone (Passigli)
Oltre il clamore dell’epoca, il rumore di fondo che vorrebbe fornire sicurezza, le frasi scontate urlate come verità assolute, oltre la propensione a ridurre la complessità nei confini certi di…
-
LA CORSARA. RITRATTO DI NATALIA GINZBURG di Sandra Petrignani (Neri Pozza Editore)
Natalia Ginzburg scrive in Le piccole virtù che “la bellezza poetica è un insieme di crudeltà, di superbia, di tenerezza carnale, di fantasia e di memoria, di chiarezza e di…
-
LA SECONDA CIGARA DE TE’ di Andrea Longega (Atì editore)
Sarebbe meglio forse nemmeno parlare di poesia in dialetto, cioè non definirla come tale, evitando di costringere in tal modo in una categoria che suona riduttiva una produzione letteraria che…
-
TUTTI I NOSTRI ERRORI di Mario Fortunato (Bompiani)
Mario Fortunato è uno scrittore di racconti, forse ancor prima che un romanziere. L’autore di I giorni innocenti della guerra, Allegra Street, Le voci di Berlino, da sempre dimostra di…
-
PROMEMORIA di Andrea Bajani (Einaudi)
Che cosa si scrive sulla lavagnetta, solitamente posta in un angolo un po’ nascosto della cucina, usata come promemoria? Naturalmente “le cose da non dimenticare”, i piccoli gesti quotidiani, come…
Paginazione degli articoli
Articoli recenti
Categorie
- 0
- 97
- 69
- 145
- 1.563
- 7.047
- 390
- 48
Tag
Commenti recenti