Recensioni
-
IL MIO ENEA di Giorgio Caproni (Garzanti)
Nell’estate del 1948 Giorgio Caproni a Genova incontrò Enea. Fu un incontro decisivo per la sua attività di poeta, l’emozione che ne derivò avrebbe accompagnato lo scrittore per il resto…
-
DIRE IL COLORE ESATTO di Matteo Pelliti (Luca Sossella editore)
La poesia di Matteo Pelliti, a partire dagli esordi avvenuti nel 2007 con Versi ciclabili, e in maniera più definita nella raccolta Dal corpo abitato del 2015, ha sempre rivolto…
-
LONTANO DAGLI OCCHI di Paolo Di Paolo (Feltrinelli)
Il nuovo romanzo di Paolo Di Paolo (Lontano dagli occhi, Feltrinelli, 189 pagine, 16 Euro) “mastica domande”, proprio come uno dei personaggi che animano le tre storie che lo compongono,…
-
O CARO PENSIERO di Renato Minore (Aragno)
Il titolo del nuovo libro di poesie di Renato Minore, O caro pensiero (Aragno editore), rimanda senza che se ne possa dubitare a Leopardi, per quel vocativo che risulta così…
-
CASA DI CARTE di Matteo Marchesini (Il Saggiatore)
Potrebbe bastare l’ampio saggio dedicato all’autore di Trieste e una donna, “Perché Umberto Saba non è popolare in Italia”, per farci apprezzare interamente il valore delle riflessioni critiche di Matteo…
-
AD OGNI UMANO SGUARDO di Claudio Pasi (Aragno)
Le poesie di Claudio Pasi, raccolte nel volume Ad ogni umano sguardo, edito da Aragno, seguono le vicende degli uomini in un territorio circoscritto della pianura padana, il lembo di…
-
HAIKU for a season / per una stagione di Andrea Zanzotto (Mondadori)
Andrea Zanzotto scrisse una serie di brevi poesie in inglese tra la primavera e l’estate del 1984. Sono haiku, o come li definì lo stesso poeta degli “pseudohaiku”, in quanto…
-
LE LETTERE DI UNGARETTI di Silvia Zoppi Garampi (Salerno editrice)
Giuseppe Ungaretti ha scritto nel corso della sua esistenza centinaia di lettere: un percorso parallelo rispetto alla produzione poetica, quasi sempre intrecciato con essa e in grado di offrire strumenti…
-
POESIE SCELTE 1953 – 2010 di Luigi Di Ruscio (Marcos y Marcos)
In una delle poesie contenute in Apprendistati, il libro pubblicato nel 1978 che insieme a Istruzioni per l’uso della repressione (1980) e L’ultima raccolta (2002) compone, a detta dello stesso…
-
TIATRU di Nino De Vita (Mesogea)
Nell’ultima delle cinque sezioni che compongono il nuovo libro di poesie di Nino De Vita, interamente occupata dal poemetto Bberengariu, il protagonista, nel suo modo logorroico e scompaginato di rivolgersi…
Paginazione degli articoli
Articoli recenti
Categorie
- 0
- 71
- 55
- 145
- 1.537
- 7.021
- 390
- 48
Tag
Commenti recenti