Articoli recenti
-
A quattro vincitrici nel gioco della scherma
Non sono molti i movimenti, sempre quellisulla pedana avanti e indietro, affondopresa di ferro, eppure rarefattio consistenti diventano miraggio della grazia,il volteggio dell’anima che fuggelungo il braccio e vorrebbe mantenersiinfinita.…
-
Mercuzio: fine pena mai (ovvero Armando Punzo e la poesia)
L’attività di Armando Punzo all’interno del carcere di Volterra è giustamente nota. Anche quest’anno il regista ha presentato nella casa di reclusione di Volterra con la sua Compagnia della Fortezza…
-
AFFARI DI CUORE di Paolo Ruffilli (Einaudi)
Paolo Ruffilli ha costruito le sue ultime raccolte di versi (tra le quali vale la pena ricordare il notevole esito di La gioia e il lutto) intorno ad un’idea forte…
-
Alessandro Parronchi: una poesia per Nadia Comaneci
Cominciano oggi le Olimpiadi di Londra. A me è venuta in mente una poesia che Alessandro Parronchi scrisse nel 1976, contenuta nella raccolta Replay, pubblicata da Garzanti nel 1980. Parronchi…
-
Aria pubblica, aria privata
Patrizia Cavalli Luglio: le strade del centro cittadino sono occupate da una serie di insignificanti appuntamenti, che gli amministratori locali si sforzano di chiamare eventi culturali. Nello slargo, davanti a…
-
Alfonso Gatto al Giro, sognando di volare
Gatto e Pratolini (secondo e terzo da destra) al Giro Giro d’Italia del 1947, il secondo dopo la pausa bellica. Sono gli anni della rivalità tra Bartali e Coppi, delle…
-
NISCIUNA VOCE / NESSUNA VOCE di Mario Mastrangelo (Raffaelli Editore)
“Comme po’ trase, vulenno, nu senzo / rint’ ‘o ppoco ‘e sti vvite?” (Come può entrare, volendo, un senso / nel poco di queste vite?). Bastano questi due versi che…
-
Pontremoli: la scuola è bocciata
Confesso: ho cercato sull’atlante, come si faceva una volta. Voglio la concretezza del foglio di carta, dei colori, il verde per le pianure, il marrone per le montagne, gli stessi…
-
Alberto Bertoni: la poesia a scuola è materia museale
I bambini riescono a costruire un rapporto diretto con la poesia, per la quale manifestano attitudine e capacità di comprensione che potremmo definire fisiche. Infatti le costruzioni linguistiche proprie del…
-
Berardinelli: poeti che hanno poco da dire
Qualche riflessione sull’articolo di Alfonso Berardinelli, pubblicato sulla Domenicadel Sole 24 ore del 27 maggio 2012. A partire dagli anni Settanta, afferma tra l’altro Berardinelli, i poeti non hanno avvertito…
Paginazione degli articoli
Articoli recenti
Categorie
- 0
- 56
- 39
- 140
- 943
- 2.999
- 396
- 48
Tag
Commenti recenti