Articoli recenti
-
Le parole della poesia
Spesso le parole nella poesia seguono un loro percorso autonomo, quasi che le scelte lessicali fossero indipendenti dalla volontà di chi scrive. Si attraggono, si sistemano in una posizione a…
-
IL LETTO VUOTO di Alberto Bertoni (Nino Aragno Editore)
“So solo che da oggi sto sospeso / in questo limbo orfano / e ci annego / galleggiando avanti e indietro / disancorato da tutto il mio status / senza…
-
Paul McCartney marina la scuola
E’ stato pubblicato in questi giorni Il libro bianco dei Beatles (Giunti editore), volume che raccoglie una serie di aneddoti e curiosità, legati alle oltre 200 canzoni del popolare gruppo…
-
L’età della musichetta
Gli spazi vuoti devono essere riempiti. I silenzi resi inoffensivi, colmati senza nessuno sconto da qualche presenza sonora. Quando è cominciato tutto questo? dieci anni fa? quindici? Da allora…
-
Voglio insegnare in Finlandia
Perché in Finlandia? Facile: perché la scuola finlandese da anni risulta tra le prime nel mondo per i risultati che riesce ad ottenere. Secondo i dati dello studio Pisa (Programme…
-
Il cavalluccio marino
Si sforza in ogni modo il cavalluccio marino di rimanere dritto, imperterrito e dritto, verticale pur in quel mondo agli occhi suoi bislacco e orizzontale, lui testa di cavallo e…
-
E se invece dei libri di testo
Appena finito il loro compito (al termine di un anno scolastico o di un ciclo di studi), il primo pensiero è quello di sbarazzarsene, semmai ricavandone un qualche godimento. Così…
-
Le palme lungo il mare di Salerno
Le palme lungo il mare di Salerno che ammalate e poi decapitate restano radicate in mezzi tronchi senza più ciuffo, insomma grasse e sfatte vecchie signore, languide matrone senza testa,…
-
Più libri, meno carcere
In Brasile i detenuti che leggono un libro al mese possono ottenere una riduzione della loro pena. Si tratta di un esperimento, per ora attuato in quattro case di detenzione.…
-
Mariapia Veladiano: valutare significa dare tempo per rimediare all’errore
Mariapia Veladiano sul quotidiano La Repubblica di oggi interviene con grande chiarezza sulla questione della valutazione scolastica, strumento delicatissimo e in ogni caso fondamentale nel processo di formazione delle nuove generazioni. La…
Paginazione degli articoli
Articoli recenti
Categorie
- 0
- 38
- 26
- 140
- 925
- 2.981
- 396
- 48
Tag
Commenti recenti