Articoli recenti

  • E se invece dei libri di testo

    Appena finito il loro compito (al termine di un anno scolastico o di un ciclo di studi), il primo pensiero è quello di sbarazzarsene, semmai ricavandone un qualche godimento. Così…

  • Le palme lungo il mare di Salerno

    Le palme lungo il mare di Salerno che ammalate e poi decapitate restano radicate in mezzi tronchi senza più ciuffo, insomma grasse e sfatte vecchie signore, languide matrone senza testa,…

  • Più libri, meno carcere

    In Brasile i detenuti che leggono un libro al mese possono ottenere una riduzione della loro pena. Si tratta di un esperimento, per ora attuato in quattro case di detenzione.…

  • Mariapia Veladiano: valutare significa dare tempo per rimediare all’errore

    Mariapia Veladiano sul quotidiano La Repubblica di oggi interviene con grande chiarezza sulla questione della valutazione scolastica, strumento delicatissimo e in ogni caso fondamentale nel processo di formazione delle nuove generazioni. La…

  • A quattro vincitrici nel gioco della scherma

    Non sono molti i movimenti, sempre quellisulla pedana avanti e indietro, affondopresa di ferro, eppure rarefattio consistenti diventano miraggio della grazia,il volteggio dell’anima che fuggelungo il braccio e vorrebbe mantenersiinfinita.…

  • Mercuzio: fine pena mai (ovvero Armando Punzo e la poesia)

    L’attività di Armando Punzo all’interno del carcere di Volterra è giustamente nota. Anche quest’anno il regista ha presentato nella casa di reclusione di Volterra con la sua Compagnia della Fortezza…

  • AFFARI DI CUORE di Paolo Ruffilli (Einaudi)

    Paolo Ruffilli ha costruito le sue ultime raccolte di versi (tra le quali vale la pena ricordare il notevole esito di La gioia e il lutto) intorno ad un’idea forte…

  • Alessandro Parronchi: una poesia per Nadia Comaneci

    Cominciano oggi le Olimpiadi di Londra. A me è venuta in mente una poesia che Alessandro Parronchi scrisse nel 1976, contenuta nella raccolta Replay, pubblicata da Garzanti nel 1980. Parronchi…

  • Aria pubblica, aria privata

    Patrizia Cavalli Luglio: le strade del centro cittadino sono occupate da una serie di insignificanti appuntamenti, che gli amministratori locali si sforzano di chiamare eventi culturali. Nello slargo, davanti a…

  • Alfonso Gatto al Giro, sognando di volare

    Gatto e Pratolini (secondo e terzo da destra) al Giro Giro d’Italia del 1947, il secondo dopo la pausa bellica. Sono gli anni della rivalità tra Bartali e Coppi, delle…

  • 0
  • 12
  • 11
  • 145
  • 1.478
  • 6.962
  • 390
  • 48

Commenti recenti