Articoli recenti

  • Una partita di calcio con Vasco Pratolini

    Il 19 ottobre 1913 nasceva a Firenze Vasco Pratolini. In occasione del centenario i critici letterari approfondiranno gli aspetti più significativi della sua opera. Si rispolvererà certamente la polemica che…

  • La didattica di Euclide

    Nell’articolo di apertura dell’inserto domenicale del Sole 24 ore del 13 ottobre si dà conto con notevole e speriamo meritata enfasi di un progetto didattico pluridisciplinare che verrà attuato presso…

  • IL FUMO BIANCO di Renzo Paris (Elliot)

    Le poesie di Renzo Paris che compongono il volume Il fumo bianco sono state scritte nel corso degli ultimi venti anni e si muovono dentro luoghi tra loro distanti, eppure…

  • Il corpo sa di sole e di salmastro

    Una mia poesia tratta da La vita dei bicchieri e delle stelle (Campanotto, 2013). Fa parte della sezione L’anima.       Il corpo sa di sole e di salmastro,…

  • Finestre chiuse

    Finestre chiuse, finestre aperte. Un recente studio realizzato in California dal Berkeley Lab, di cui si parla nel dossier medicina del Corriere della Sera di domenica 1 settembre, sostiene sia…

  • Estate, dove vai?

    Finisce agosto e finisce l’estate, almeno per noi che guardiamo a settembre come a un’età già diversa. E’ il passaggio che segna davvero la fine e l’inizio dell’anno. Ne sono…

  • Poeti in osteria

    Oggi mi piacerebbe andare in osteria. Ma non una di quelle di ora, che della trattoria hanno solo il nome e dietro il basso livello lessicale della denominazione nascondono locali…

  • Produrre figure narrare storie: esperienza e invenzione in Vittorio Sereni

    A riprova di quanto sostenuto nel post precedente, nel quale tentavo un’analisi di una poesia di Vittorio Sereni sulla base di una presunta (da me) tendenza del poeta a narrare…

  • Sereni, quando la poesia racconta

    Di Vittorio Sereni si ricorda in questi giorni il centenario della nascita, avvenuta a Luino di Varese il 27 luglio del 1913. Le poesie di Sereni mi sono sempre apparse…

  • ATTI MANCATI di Matteo Marchesini (Voland)

    Il protagonista di Atti mancati, primo romanzo di Matteo Marchesini, è un trentatreenne che si sente a proprio agio solo tra libri e redazioni di giornali, sempre impegnato a scrivere…

  • 0
  • 26
  • 17
  • 140
  • 913
  • 2.969
  • 396
  • 48

Commenti recenti