Articoli recenti

  • A scuola guardandosi in faccia

    Lo scrittore Andrea Bajani svolge spesso attività a contatto con gli studenti delle superiori, frequenta il mondo della scuola, dialoga con alunni e insegnanti. In un recente volume, pubblicato da…

  • MADRE di Roberto Carifi (Le Lettere)

    Alla figura della madre è dedicato per intero il libro di versi di Roberto Carifi di recente pubblicazione per i tipi di Le Lettere. Il poeta toscano torna su uno…

  • Un desolante paesaggio (scolastico)

    Su La Lettura di domenica 20 aprile, Paolo Giordano annuncia che una serie di scrittori si occuperanno sulle pagine dell’inserto domenicale del Corriere della Sera di quello che a loro…

  • IL SANGUE AMARO di Valerio Magrelli (Einaudi)

    E’ del poeta il fin la meraviglia. Anzi l’obiettivo non è tanto quello di destare stupore nel lettore, quanto di riuscire ancora a meravigliarsi, guardare il mondo con gli occhi…

  • Miniatura per l'articolo intitolato:Leopardi, il sasso e le immagini della poesia

    Leopardi, il sasso e le immagini della poesia

    Parlando del Chiabrera, poeta e drammaturgo attivo nei primi decenni del Seicento, in una pagina dello Zibaldone Giacomo Leopardi si sofferma su una questione che vale la pena richiamare alla…

  • POESIE 1986 – 2014 di Umberto Fiori (Oscar Mondadori)

    Umberto Fiori è una delle presenze più riconoscibili e significative del panorama letterario italiano degli ultimi decenni. Alla sua opera in versi, a partire dalle poesie della raccolta Case del…

  • LO STADIO DI NEMEA. Discorsi sulla poesia di Giancarlo Pontiggia (Moretti&Vitali)

    Il dibattito sulla letteratura nel nostro paese è asfittico, anzi quasi del tutto assente. Si parla di libri quasi unicamente sulla scorta di qualche polemica legata a un premio letterario…

  • QUANDO AVRO’ TEMPO di Anna Maria Carpi (Transeuropa)

    Il nuovo libro di poesia di Anna Maria Carpi, Quando avrò tempo, pubblicato come il precedente L’asso nella neve da Transeuropa, contiene, camuffata da cronaca di una serata di poesia,…

  • COME FRATELLI di Andrea Carraro (Barbera Editore)

    Andrea Carraro I protagonisti di Come fratelli sono Andrea e Dario, i due amici che il narratore segue, con occhio impietoso e sempre partecipe, dalla fine dell’adolescenza fino alla morte…

  • La poesia non si vende

    Wisława Szymborska La poesia non si vende. Sembra non sia possibile cominciare un discorso sulla poesia prescindendo da questa affermazione. Lo fa oggi su Repubblica Walter Siti, ricordando, proprio ad inizio…

  • 0
  • 63
  • 50
  • 126
  • 1.392
  • 6.995
  • 390
  • 48

Commenti recenti