Articoli recenti

  • Non si ascolta voce

    Nessun lamento, non si ascolta voce che implori né singhiozzo, sta in silenzio la casa mentre perde i connotati, si svuota dei cimeli pezzo a pezzo, di barattoli e sedie,…

  • LA SECONDA CIGARA DE TE’ di Andrea Longega (Atì editore)

    Sarebbe meglio forse nemmeno parlare di poesia in dialetto, cioè non definirla come tale, evitando di costringere in tal modo in una categoria che suona riduttiva una produzione letteraria che…

  • Conto alla rovescia

        Ci piace che l’attesa sia racconto in senso inverso, quello che sarà speranza cui si approda a marcia indietro, conteggio certo che prospetta il viaggio all’ora zero, per…

  • Uno sguardo Controcielo: gli Orizzonti di Angelo Noce

    Il percorso artistico di Angelo Noce, iniziato con piena consapevolezza già negli anni Settanta, approda felicemente ad una nuova significativa tappa con la mostra Controcielo, allestita nella preziosa cornice delle…

  • TUTTI I NOSTRI ERRORI di Mario Fortunato (Bompiani)

    Mario Fortunato è uno scrittore di racconti, forse ancor prima che un romanziere. L’autore di I giorni innocenti della guerra, Allegra Street, Le voci di Berlino, da sempre dimostra di…

  • PROMEMORIA di Andrea Bajani (Einaudi)

    Che cosa si scrive sulla lavagnetta, solitamente posta in un angolo un po’ nascosto della cucina, usata come promemoria? Naturalmente “le cose da non dimenticare”, i piccoli gesti quotidiani, come…

  • IL MOTO DELLE COSE di Giancarlo Pontiggia (Mondadori)

    Procedendo nella sua maniera pacata e estremamente controllata, disegnando in maniera netta e senza sbavature ogni singolo verso, come ci ha abituati nelle precedenti raccolte, Giancarlo Pontiggia in Il moto…

  • Arrampicato su un albero. Ricordo di Pierluigi Cappello

    di Alessandro Fo   Desidero scrivere qui poche «parole povere», a caldo, per salutare Pierluigi nel momento in cui si ricongiunge ai suoi amati genitori, e scelgo intenzionalmente di farlo…

  • Giorgio Orelli: la realtà corre sui tasti della Olivetti

    La poesia di Giorgio Orelli si è spesso circondata di eventi minimi, muovendosi in una geografia dell’ordinario, alimentata da un rapporto con la realtà che potremmo dire dettato dalla consuetudine.…

  • LE NOTTI ASPRE di Evelina De Signoribus (Il Canneto)

    La poesia di Evelina De Signoribus è costantemente mossa da un’esigenza di equilibrio, che non è solamente rivolta in direzione della ricerca formale, ma nasce dalla volontà di trovare un’armonia,…

  • 0
  • 65
  • 52
  • 126
  • 1.394
  • 6.997
  • 390
  • 48

Commenti recenti