Mosche in bottiglia

  • Le parole della poesia

    Spesso le parole nella poesia seguono un loro percorso autonomo, quasi che le scelte lessicali fossero indipendenti dalla volontà di chi scrive. Si attraggono, si sistemano in una posizione a…

  • Paul McCartney marina la scuola

    E’ stato pubblicato in questi giorni Il libro bianco dei Beatles (Giunti editore), volume che raccoglie una serie di aneddoti e curiosità, legati alle oltre 200 canzoni del popolare gruppo…

  • L’età della musichetta

      Gli spazi vuoti devono essere riempiti. I silenzi resi inoffensivi, colmati senza nessuno sconto da qualche presenza sonora. Quando è cominciato tutto questo? dieci anni fa? quindici? Da allora…

  • Più libri, meno carcere

    In Brasile i detenuti che leggono un libro al mese possono ottenere una riduzione della loro pena. Si tratta di un esperimento, per ora attuato in quattro case di detenzione.…

  • Mercuzio: fine pena mai (ovvero Armando Punzo e la poesia)

    L’attività di Armando Punzo all’interno del carcere di Volterra è giustamente nota. Anche quest’anno il regista ha presentato nella casa di reclusione di Volterra con la sua Compagnia della Fortezza…

  • Alessandro Parronchi: una poesia per Nadia Comaneci

    Cominciano oggi le Olimpiadi di Londra. A me è venuta in mente una poesia che Alessandro Parronchi scrisse nel 1976, contenuta nella raccolta Replay, pubblicata da Garzanti nel 1980. Parronchi…

  • Aria pubblica, aria privata

    Patrizia Cavalli Luglio: le strade del centro cittadino sono occupate da una serie di insignificanti appuntamenti, che gli amministratori locali si sforzano di chiamare eventi culturali. Nello slargo, davanti a…

  • Alfonso Gatto al Giro, sognando di volare

    Gatto e Pratolini (secondo e terzo da destra) al Giro Giro d’Italia del 1947, il secondo dopo la pausa bellica. Sono gli anni della rivalità tra Bartali e Coppi, delle…

  • Alberto Bertoni: la poesia a scuola è materia museale

    I bambini riescono a costruire un rapporto diretto con la poesia, per la quale manifestano attitudine e capacità di comprensione che potremmo definire fisiche. Infatti le costruzioni linguistiche proprie del…

  • Berardinelli: poeti che hanno poco da dire

    Qualche riflessione sull’articolo di Alfonso Berardinelli, pubblicato sulla Domenicadel Sole 24 ore del 27 maggio 2012. A partire dagli anni Settanta, afferma tra l’altro Berardinelli, i poeti non hanno avvertito…

  • 0
  • 87
  • 35
  • 380
  • 1.855
  • 6.358
  • 390
  • 48

Commenti recenti