Please follow & like us :)

Arrampicato su un albero. Ricordo di Pierluigi Cappello

di Alessandro Fo

 

Desidero scrivere qui poche «parole povere», a caldo, per salutare Pierluigi nel momento in cui si ricongiunge ai suoi amati genitori, e scelgo intenzionalmente di farlo da un punto di vista personale. Poche persone ho conosciuto, nella mia vita, che abbiano saputo portare una testimonianza tanto diretta ed evidente dell’importanza della cultura, specialmente letteraria, e in particolare della poesia, nell’esistenza di ciascuno di noi.

A sedici anni, fra le tante passioni e speranze che coltiva ogni ragazzo, aveva quella dell’atletica leggera, ed era un velocista. Ma uno sventurato pomeriggio accettò un passaggio in moto da un amico. Di lì a poco, la moto uscì di strada, l’amico morì, Pierluigi riportò lesioni gravissime, che hanno trasformato la sua esistenza in un calvario ospedaliero, e l’hanno costretto poi per sempre su una sedia a rotelle. 

Pierluigi Cappello

Quanto la letteratura e la poesia abbiano giocato per lui un ruolo fondamentale per superare questo momento è scritto in pagine altissime, nel racconto che egli stesso ha tessuto del suo itinerario biografico: il libro Questa libertà, che Rizzoli ha pubblicato nel 2013. Vi racconta dei primi successi quando scriveva i suoi temi alle elementari: il libro-premio con le immagini degli aerei che, insieme al suo risiedere in alto, a dominare la valle, gli avrebbe istillato la passione del volo. E poi della sua vita a Chiusaforte, del momento epico in cui, nella povera casa arrampicata sui crinali, il padre trasportò di peso sulla propria schiena, lungo un’erta ripidissima, quel così necessario e quasi fantastico strumento che era una lavatrice. E di come quella povera casa venisse poi presto spazzata via dal terremoto del Friuli. Vi racconta di quando leggeva arrampicato su un albero, e di come gli si schiudesse così un nuovo universo di avventure e di mirabili viaggi e percorsi, dei quali da ora e per sempre avrebbe voluto divenire parte integrante. Quell’universo che poi, recuperato – appena possibile, e con braccia deboli e incerte – fra le lenzuola del primo ospedale, l’avrebbe salvato. Lodevole impresa, quella di Francesca Archibugi, aver voluto a sua volta salvare questa vicenda con i mezzi del cinema nel suo film del 2013 (in commercio come DVD) Parole povere.

A presentarmi Pierluigi è stato, in qualche modo, il poeta tardolatino che ha dirottato sui classici il mio viaggio personale: Rutilio Namaziano. Dopo una conferenza sul suo poemetto Il ritorno, il giovane studioso Maurizio Zuliani mi segnalò che un poeta friulano aveva scritto un acrostico su Rutilio. Infatti, nella sua raccolta La misura dell’erba (Milano, Ignazio Maria Gallino 1998, seconda edizione 2000), Pierluigi studia già il tema (poi cruciale nelle sue poesie, e forse non sempre in piena consapevolezza) del conflitto fra movimento e immobilità, scegliendo a suoi campioni Rutilio Namaziano, cioè un poeta che ‘parte’ e vorrebbe restare (p. 19), e Umberto Saba, che invece è un poeta che ‘resta’, con nostalgia e quasi ansia del partire (p. 20):

Namaziano

Non le barche, le scapole dei servi
amare al peso del trasloco, o l’alba
marina di Roma; lui magister
alzò su di sé lo sguardo, divenne
zona viva tra il suo respiro e l’altro
il filo e la sostanza del poeta;
allora non fu partenza il congedo:
nero, in mezzo, lo scalpito del mare
oltre l’indice teso del pontile.

 

Umberto Saba

Uno soltanto tu mi sei poeta
marino, che con l’iride d’azzurro
brevi ansietà d’imbarco mi riveli
e aria e onda spuma di mare e scoglio
respirano nei versi come te;
tu ne tremi, poeta, e quanto il mare
o l’ansito delle navi a vapore
sbioccate là sui fogli dove il cielo
altro non è che estrema ed incessabile
brama d’Odisseo che eri, torni in me:
alto com’è dei culmini ti levi.

Così cercai un contatto, e conobbi sia Pierluigi (all’epoca ricoverato per una lunga degenza nell’ennesimo dei suoi tanti ospedali), sia Anna De Simone, l’autentico angelo che lo ha seguito e aiutato in tutti questi anni nel suo itinerario di artista. Nascevano due grandi amicizie, che ancora oggi riempiono e riempiranno la mia vita. E che ne hanno comportate molte altre, altrettanto belle e importanti. 

Cappello con Alessandro Fo

Dei molti momenti che ci hanno legato vorrei ricordare qui quello forse più bello, quello in cui ho potuto vedere ‘in diretta’ l’amico nel momento in cui si accendeva una delle sue più grandi felicità. Nell’agosto del 2010 Pierluigi figurava nella cinquina finale del Premio Viareggio con la bellissima silloge pubblicata nelle eleganti edizioni del nobile amico Nicola Crocetti Mandate a dire all’imperatore. La Commissione giudicatrice si sarebbe riunita per designare il ‘supervincitore’ di ciascuna sezione solo il 26 agosto, cioè il giorno immediatamente precedente a quello in cui l’esito sarebbe stato reso noto in conferenza stampa, e si sarebbe tenuta quindi, in serata, la Premiazione. Le condizioni di salute di Pierluigi non gli permettevano quasi di affrontare alcun viaggio, figuriamoci un viaggio tanto lungo come quello da Tricesimo, dove viveva, a Viareggio. Non era pensabile tentarlo, nemmeno in caso di definitiva vittoria. Avventurarsi comunque? Pierluigi decise di rischiare e di suddividere la spedizione in due tappe. Con l’aiuto di una squadra di amici generosi, si organizzò con una sorta di ambulanza, in cui viaggiava sdraiato, e, quella famosa vigilia, fece tappa in un Motel sull’autostrada, nei pressi di Bologna. Se lì avesse appreso la notizia della vittoria, l’intera compagnia avrebbe proseguito la mattina seguente per Viareggio. Altrimenti, sarebbero rientrati tutti a Tricesimo. Io lo raggiunsi in quel motel e, quando uno dei giurati telefonò – era Mario Graziano Parri, che si era molto battuto per lui ed era era particolarmente in ansia sapendo di quel viaggio – , capitò proprio a me di ricevere la chiamata e di vivere con lui quel momento. Il giorno dopo eravamo a Viareggio.

Pierluigi era bello, simpatico, delicato, paziente, umile. Non si poteva non volergli bene. Fino dall’inclusione nei quaderni di poesia contemporanea curati da Franco Buffoni, il mondo letterario italiano gli ha riconosciuto quanto ha potuto: fra gli altri, oltre al Viareggio, il Premio Bagutta, il Premio Montale, il Premio Pisa; senza contare la laurea honoris causa dell’Università di Udine. È stato il modo in cui ‘concretamente’ la poesia e la letteratura hanno cercato di consolare un giovane ferito nel profondo dagli eventi della vita, ricompensandolo dell’autentico spirito religioso – laico, contingente, e sempre propugnato con così calda umanità – con cui Pierluigi si è avvicinato ai loro meravigliosi segreti. L’editore Rizzoli ne aveva di recente fatto uno dei propri autori più significativi, e nel suo catalogo si possono trovare ora praticamente tutte le sue poesie ‘riconosciute’: la silloge che egli stesso curò nel 2013 con il titolo di Azzurro elementare e le ultime poesie che con caparbia volontà ha strappato a condizioni sempre più impervie lo scorso anno: sono uscite sotto il Natale del 2016 con il titolo Stato di quiete (in appendice, l’accurata bibliografia delle sue opere e degli interventi critici che lo riguardano, curata da Anna De Simone).

Fra le tante sue bellissime poesie, ne amo particolarmente una tanto breve e significativa, da Mandate a dire all’imperatore, che recupera tutta la sua gentile proiezione verso le figure amate, da quella distanza che spesso impone la vita (e tanto più a chi ha conosciuto deprivazioni di libertà quali quelle con cui Pierluigi ha dovuto sempre combattere):

Da lontano

Qualche volta, piano piano, quando la notte
si raccoglie sulle nostre fronti e si riempie di silenzio
e non c’è più posto per le parole
e a poco a poco ci si raddensa una dolcezza intorno
come una perla intorno al singolo grano di sabbia,
una lettera alla volta pronunciamo un nome amato
per comporre la sua figura; allora la notte diventa cielo
nella nostra bocca, e il nome amato un pane caldo, spezzato

 

L’ultima poesia dell’ultima raccolta, Stato di quiete, è una breve lirica separata da un foglio bianco, e presentata senza alcun titolo, in corsivo, che in qualche modo racchiude tutta la sua sensibilità: la vicinanza alla natura e ai giochi infantili, la fede nelle parole, e nei loro riti, che fasciano il cuore più intimo e prezioso di ogni nostra realtà:

Costruire una capanna
di sassi, rami, foglie
un cuore di parole
qui, lontani dal mondo
al centro delle cose,
nel punto più profondo.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *