Categorie
Articoli recenti
-
Il suono del disordine
Cristina Alziati, Quarantanove poesie e altri disturbi, Marcos y Marcos Guardare alle vicende della storia, sia essa collettiva o personale ‒ se poi una storia assolutamente individuale può davvero da…
-
Le cose quali devono apparire: Gozzano a Jaipur, la “città della favola”
Jaipur è il capoluogo dello stato indiano del Rajasthan. Guido Gozzano racconta di quella che chiama “città della favola” (scrivendo Giaipur) nel resoconto del suo viaggio in India, pubblicato prima…
-
Enrico Testa, lo sguardo sorpreso
Enrico Testa, L’erba di nessuno, Einaudi Il mondo, per sua natura e per recondita originaria vocazione, è indecifrabile, anche quando si presenta davanti ai nostri occhi con segni di inequivocabile…
-
La luce di Sandro Onofri
Sandro Onofri, Luce del Nord, Elliot La vicenda prende avvio a New York ‒ che appare metropoli opaca e sciatta, gli interni illuminati dalla luce livida di tristi lampade al…
-
Una visione della felicità
di Maurice Maeterlinck Per poter giudicare al meglio il suo potere di allegria e di bellezza, è necessario abitare in un paese dove esso regni incontrastato, come l’angolo di Provenza,…
-
Simona Mancini, poesia del privato (con domande)
Simona Mancini, Di madre nuda, peQuod La letteratura degli ultimi anni ribolle di vicende personali, gioie e sciagure a livello privato, che spesso scivolano in un sentimentalismo d’effetto, di facile…
-
Una rosa sola, di Rainer Maria Rilke
Negli ultimi anni della sua vita, particolarmente a partire dal 1923, Rainer Maria Rilke, che aveva tradotto Paul Valéry, da cui si disse influenzato, e Jean Moréas, scrisse molte liriche…
-
L’ape senza pensiero
L’ape senza pensiero, diligente ritorna verso il suo frutto d’amore o atto di dovere, prontamente dissimula nel furto il suo piacere, calendula, il timo, la ginestra selvatica di sole, lì…
-
La Vallisneria o la tragedia dell’amore
Il brano che segue, che è possibile anche ascoltare in audio nella mia lettura, è tratto da L’intelligenza dei fiori di Maurice Maeterlinck (Elliot). Secondo il premio Nobel per la…
-
Poesia e segno matematico: l’indicazione di un movimento
La poesia deve dirci come è fatto il mondo, ma il mondo non è proprio così come appare ai nostri occhi. Ce lo dicono da tempo i fisici, che ci…
Navigazione articoli
Articoli recenti
Categorie
- 0
- 79
- 54
- 83
- 1.131
- 4.034
- 366
- 48
Tag
Commenti recenti