Please follow & like us :)

Tag: poesia italiana

  • Giorgio Orelli: la realtà corre sui tasti della Olivetti

    La poesia di Giorgio Orelli si è spesso circondata di eventi minimi, muovendosi in una geografia dell’ordinario, alimentata da un rapporto con la realtà che potremmo dire dettato dalla consuetudine.…

  • LE NOTTI ASPRE di Evelina De Signoribus (Il Canneto)

    La poesia di Evelina De Signoribus è costantemente mossa da un’esigenza di equilibrio, che non è solamente rivolta in direzione della ricerca formale, ma nasce dalla volontà di trovare un’armonia,…

  • Saba, come un uccello

    Quando Pier Antonio Quarantotti Gambini si decise a dare alle stampe la sua raccolta di poesie Racconto d’amore, pensò di scrivere una lettera all’amico Umberto Saba, che era morto da…

  • COMICA FINALE

    (tre poesie per Laurel and Hardy) Sessanta anni fa, il 7 agosto del 1957, moriva Oliver Hardy. Aveva 65 anni. Negli ultimi tempi era stato vittima di un infarto e…

  • IL MATTINO DI DOMANI di Renzo Paris (Elliot)

    Renzo Paris confessa che le terzine, delle quali si compone la sua più recente raccolta di poesie Il mattino di domani, pubblicata da Elliot, sono “intrise” di quella che chiama…

  • SULITA’ di Nino De Vita (Mesogea)

    La poesia di Nino De Vita è sorprendente. E’ insieme antica e modernissima, si ciba di un dialetto in uso, e forse neppure più tanto, in un territorio geograficamente piuttosto…

  • PLATONE! di Francesco Bargellini (Aragno)

      Non può essere messa in dubbio l’affermazione che voglia sottolineare il legame esistente, sul piano etico innanzitutto, tra filosofia e poesia: la ricerca di una ragione che spieghi l’esistenza,…

  • Umana, troppo umana: una poesia per Marilyn

    L’editore Aragno ha recentemente pubblicato l’antologia di poesie Umana, troppo umana, dedicata a Marilyn Monroe, in occasione dei novanta anni dalla nascita. Questo è il mio contributo al volume, curato da Fabrizio Cavallaro e…

  • IL DOLORE di Alberto Toni (Samuele Editore)

      Alberto Toni ha sviluppato nel corso degli anni, a partire dall’esordio avvenuto nel 1987 con la raccolta La chiara immagine, un percorso concentrato e coerente, fedele ad un’atmosfera culturale,…

  • Miniatura per l'articolo intitolato:Anno nuovo

    Anno nuovo

    Penseremo possibile una svolta, mutamento nel ritmo della marcia per adeguarci ai tempi accelerati che impone l’era, ai forsennati scatti digitali, alle brusche alterazioni negli assetti. Forse ci coglierà per…

  • 0
  • 0
  • 0
  • 75
  • 953
  • 6.451
  • 352
  • 48