Please follow & like us :)

Nel cielo innamorato delle rondini: il Sud di Libero De Libero

Volevo una poesia che mi dicesse il sapore della campagna povera, la natura e i paesi del Sud di qualche tempo fa, decenni addietro di arsura e di miseria, ma anche di odori forti e di pomeriggi estivi invasi dalla luce; una poesia che raccontasse gli spazi vicini all’eternità, eppure così fragili, delle contrade preappenniniche, le pianure assolate tra il mare e le montagne. Mi è venuta incontro una lirica di Libero De Libero, contenuta nel volume Sono uno di voi, che raccoglie versi scritti tra il 1945 e il 1956.
De Libero era nato a Fondi il 10 settembre del 1903, ma fin dall’età di ventiquattro anni aveva vissuto a Roma, mantenendo comunque con la Ciociaria un rapporto continuo di anelito, di innamorato tormento e di rarefatta insoddisfazione. “Ciociaria, o mia bianca giovenca, / – scrive in una lirica tratta dalla stessa raccolta – dovunque mi segui col tuo rifiato, / sempre cercata e sempre assente / nei territori della mia paura”.

Libero De Libero
Libero De Libero

La produzione poetica di De Libero è solitamente inserita nel clima culturale ed espressivo dell’ermetismo, in quella sua particolare accezione meridionale che si manifesta soprattutto nelle liriche di Alfonso Gatto, di Leonardo Sinisgalli, di Salvatore Quasimodo. Nel poeta ciociaro il Sud è il luogo di una arcaicità selvaggia e rude, immobile nella sua immutabilità e insieme sempre sfuggente: la regione che rappresenta la patria a cui è necessario ritornare, portando con sé le innumerevoli domande che la vita pone, ma nella consapevolezza che ogni nuova tappa non potrà che comportare una rinnovata ricerca della propria identità.

Ma torniamo alla poesia di cui si diceva.

LETTERA D’ESTATE

Alla cicala delle mie colline
così stordita nella macchia afosa,
voglio tornare alle mie contrade
dove l’ulivo è amico mio celeste.
Con le selve laggiù complotta l’aria
contro i colombi che gelosi vanno
nel cielo innamorato delle rondini:
laggiù cresce la pietra come rosa,
la bella età del giorno si riposa
e in ogni zolla è un seme di furore.
Puledra ondosa della mia pianura,
per acqua e fuoco scalpita il tuo odore
e brulica l’erba, ogni frutto si dona.
Fa luce d’uva e l’arancio straripa
versi di foglie dettando alle strade,
veglia il bufalo con occhi di spiga
e il monte è un mandriano smemorato.
Alla mia lingua spinosa più del cardo
scordata per un’altra così liscia,
voglio tornare alla mia gente amara.

Detto velocemente del forte impatto visivo della lirica, una cifra ricorrente del resto nell’ermetismo meridionale, di una parola che si potrebbe dire dipinta, e di un endecasillabo che ha già superato la ricercatezza sibillina dei canoni ermetici, per approdare ad una più piana narratività, vale la pena soffermarsi subito sui primi versi della lirica e su quelli finali, nei quali appare evidente e fortemente marcato il tema del ritorno.
Il desiderio di tornare alla terra d’origine apre e chiude la lirica (“voglio tornare”). In entrambi i casi il verbo regge, con diversa costruzione sintattica, due complementi di luogo. Inizialmente il paesaggio verso cui approdare è segnato dalla presenza dell’ulivo “celeste”, ma anche della cicala “stordita nella macchia afosa”, che subisce cioè, lei o forse coloro che l’ascoltano, la greve presenza dell’aria soffocante. Insomma siamo in uno spazio che è caratterizzato dalla tensione verso l’alto, ma anche dal forte ancoraggio alla terra arsa e petrosa. Così l’aria complotta con i colombi, “che gelosi vanno / nel cielo innamorato delle rondini”, ma la pietra cresce “come rosa” e “in ogni zolla è un seme di furore”. L’alto e il basso, il cielo limpido e la pietra, le rondini e la zolla, l’opaco e il colorato appartengono allo stesso sguardo, fanno parte di un unico paesaggio, anzi sembra quasi che non possa il viso alzarsi verso l’alto senza che il corpo senta l’aderenza al terreno, il peso di quel mondo riarso. Del resto, ogni zolla genera furore, porta dentro di sé la rabbia del dialogo irrisolto tra il fascino della prepotenza e della rudezza della natura, e la pena che esso comporta. L’energia vitale della campagna, un po’ sano vigore e un po’ brutalità, emerge dalle immagini della “puledra ondosa”, dell’erba che “brulica”, dell’arancio che “straripa / versi di foglie”, del bufalo con “occhi di spiga”, del monte che viene descritto come “un mandriano smemorato”; la forza della natura è segnata dalla presenza dell’acqua e del fuoco.
A contatto con la nostalgia per la sua terra, con il desiderio che offre concretezza ai ricordi, De Libero riscopre la forza di una lingua “spinosa più del cardo”, che ha i caratteri bruschi e severi della sua terra, che non devia verso le scorciatoie di un dire piano e carezzevole, in qualche modo accattivante. Tornare a questa lingua significa anche restituirsi, come uomo e come scrittore, alla propria gente e al suo senso dell’esistenza dolente e desolato. Se il cielo è innamorato delle rondini, per tutti gli altri esseri viventi, colombi inclusi, è necessario fare i conti con un destino che non permette mai di staccarsi del tutto dalla terra, coscienti che l’ambiente che ci ospita risulta tanto maestoso e seducente da apparire feroce.
E’ questo il Sud nella Lettera di De Libero: un luogo dove le presenze animali e vegetali si manifestano con i connotati della divinità (non sfuggano, a tale proposito, le tante personificazioni e metafore) e proprio per questo mettono l’uomo di fronte ai propri limiti e alla propia fragilità. Tornare è dunque accettare la lingua rude che confessa lo stato di instabilità e sofferenza di fronte all’altera esuberanza dell’ambiente naturale.
Il panismo dannunziano, che pure sembra ispirare i primi versi della lirica, la potenza vitale del creato che si trasferisce nell’uomo e nelle sue azioni, l’operato di una forza fecondante, sono qui presto declinati in aridità e amarezza, meglio nella compresenza di una natura che mescola apertura verso orizzonti luminosi e rifiuto. La forte energia vitale che mette in movimento ogni cosa è sempre sottoposta ad una cappa afosa che immobilizza, la pianura soleggiata che si concede all’eternità dialoga costantemente con cardo e colombi, che ci ricordano la condizione di mortalità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • 0
  • 69
  • 33
  • 169
  • 953
  • 3.696
  • 384
  • 48