Please follow & like us :)

IL NOME DELLA FIGLIA DI SAFFO di Jesper Svenbro (Settegiorni Editore)

 

Jesper Svenbro è un poeta che tende a rimuovere le distanze: siano esse quelle fisiche o geografiche esistenti tra territori lontani, oppure le differenze che si manifestano tra ambienti diversi di natura più propriamente culturale. Il passato e il presente, i miti dell’antica Grecia e gli eventi dolorosi o felici della nostra quotidianità, gli dei, gli eroi e i derelitti, le isole del mar Egeo e i boschi della Scandinavia, nei versi di Svenbro interagiscono e danno luogo a nuova significazione. Allo stesso modo una tensione di matrice più evidentemente lirica si insinua nella versificazione che è incline al racconto e alla soluzione narrativa, la riflessione propria dell’argomentazione saggistica entra in stretta relazione con un movimento di natura privata ed affettiva.

Anche quando i versi propongono una materia più intima e familiare, o quando si soffermano sui drammi che affliggono il genere umano, la violenza, la morte, la guerra, la fuga da luoghi inospitali, Svenbro non dimentica la sua attività di filologo e di studioso di letteratura greca, che non si sviluppa solo sul terreno dell’investigazione accademica ma è frutto di passione profonda e si costruisce nel rapporto con la vita di tutti i giorni: la sua poesia in questo modo si ciba di alimenti diversi, che restituisce al lettore dotati di nuova energia, di una rinnovata incisività. Il ricorso ad argomenti lontani, eppure in qualche modo presenti, conduce la poesia ad essere raffinata e popolare, colta nei riferimenti e lineare nella formulazione lessicale e sintattica. 

 

Jesper Svenbro

A Jesper Svenbro è stato assegnato pochi giorni fa il Premio Internazionale Il Ceppo, dedicato a Piero Bigongiari, e l’Accademia che concede il riconoscimento ha meritoriamente promosso la pubblicazione, presso i tipi di Settegiorni Editore, di un’ampia scelta del nuovo libro di versi del poeta scandinavo, in ampio anticipo rispetto all’uscita in terra svedese, dove le liriche verrano edite solo il prossimo autunno. La raccolta Il nome della figlia di Saffo è curata da Paolo Fabrizio Iacuzzi e si compone di diciannove liriche, tradotte da Maria Cristina Lombardi, che firma anche un’illuminante introduzione al volume.

Di Jesper Svenbro, che dal 2006 è membro dell’Accademia di Svezia che assegna il premio Nobel per la letteratura, in Italia sono stati pubblicati i saggi La parola e il marmo. Alle origini della poetica greca (Bollati Boringhieri, 1984), Storia della lettura nella Grecia antica (Laterza, 1991) e le raccolte poetiche Apollo blu, cura e traduzione di M. Cristina Lombardi (Interlinea, 2008) e Romanzo di guerra, a cura di Marina Giaveri (ES, 2013).

A partire dal ritrovamento nel 2014 di ulteriori due frammenti della poetessa di Lesbo, Svenbro, che a Saffo ha dedicato molta parte dei suoi studi di filologia, sente il bisogno di ritornare sulla sua vicenda, questa volta inserendola in un delicato e originalissimo quadro sociale e familiare. Svenbro ci conduce, attraverso un’inchiesta che diremmo di natura politico-economica, a ricostruire i legami dell’aristocratica Saffo e di suo fratello Carasso con l’ambiente dell’isola dove vivevano e dove la loro famiglia era giunta esule dalla sconfitta Troia. Carasso in effetti aveva messo in piedi una significativa e redditizia attività economica, esportando l’ottimo vino dell’isola, di cui era anche produttore, e importando, soprattutto dall’Egitto, vari prodotti, tra cui quel nìtron, il salnitro, che diventa centrale nella raccolta. Proprio a partire dal nìtron infatti si sviluppa il discorso di Svenbro, che combina, facendoli interagire tra loro in maniera altamente e insolitamente significativa, affermazioni che potrebbero appartenere ad un saggio di carattere economico con dotte e approfondite questioni squisitamente filologiche, il linguaggio piano e scarnificato tipico di un libro di storia con improvvisi scarti lirici. “Cosa può avere indotto Saffo all’uso / di una parola come “salnitro” in un testo poetico? / Nella lista delle merci che Carasso / portò con sé nel viaggio di ritorno // da Naukratis davvero è menzionato / (…) // Il suo profumo così simile al Palmolive! / Un sapone democratico che può insaponare / il corpo nudo di una donna d’estate / prima di un’aristocratica doccia.”

Così scrive Svenbro, in una poesia dal titolo eloquente ed inatteso, almeno in un libro dedicato a Saffo: Palmolive. Sapone verde per la poesia, partendo dalla costatazione che esiste un brevissimo frammento di Saffo dove appunto compare la parola nìtron.

Tra saponi e prodotti per lavarsi i denti (la poesia Dentifricio è dedicata all’amico scomparso Valentino Zeichen), tra tracce per i compiti d’esame e poemi didattici sul significato dei nomi propri nell’antica Grecia, tra richiami alla mitologia classica e citazioni dalla cinematografia più conosciuta, indicazioni per un’estetica saffiana e riferimenti alla più dolorosa attualità in una foto dell’artista Ai Weiwei (“Il suo Istagram lo mostra tra i profughi siriani / sullo sfondo di migliaia di salvagenti e gommoni bucati. / Il mare nel sole della sera. Il suo volto: / una maschera di Dioniso”) la poesia di Svenbro costringe il lettore a scivolare da un contenuto all’altro, ad aggiustare continuamente il tiro, alla costante, eccitante perdita di equilibrio. Chi legge entra dunque nel vortice di un gioco vertiginoso, nel quale la linea di confine tra il territorio dell’ironia e quello governato dal rigore scientifico è davvero straordinariamente labile.

Pubblicato sul web magazine Succedeoggi.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • 0
  • 5
  • 3
  • 124
  • 897
  • 3.659
  • 384
  • 48