Please follow & like us :)

PASSAGGIO IN SICILIA di Massimo Onofri (Giunti)

Se si vuole iscrivere l’argomento di cui tratta Passaggio in Sicilia di Massimo Onofri (Giunti) entro limiti chiaramente enunciati, e da questo ricavarne una precisa classificazione, operazione in qualche modo richiesta quando si parla di un libro, a volte addirittura necessaria, gli unici confini nei quali è possibile circoscrivere l’opera sono appunto solamente quelli che distinguono la terra siciliana dal mare circostante. Il libro di Onofri infatti, che con il precedente Passaggio in Sardegna va a comporre un ideale dittico dell’Italia isolana, è un lavoro che parla della Sicilia in ogni suo aspetto, ma che poco si presta a qualsiasi definitiva collocazione. Pur potendo dichiarare qualche parentela con i resoconti di illustri viaggiatori del Settecento e dell’Ottocento, ma anche con libri più recenti, penso ad esempio a Breviario mediterraneo di Pedrag Matvejevic o a Danubio e Microcosmi di Claudio Magris, Passaggio in Sicilia si segnala per un proprio particolare e affascinante modo di raccontare la realtà.

massimo-onofri
Massimo Onofri

In effetti l’opera di Onofri è molte cose insieme. Innanzitutto si propone al lettore con la sobria eleganza di un’affabulazione incalzante e seducente: è narrazione dunque, con quel tratto creativo che ogni racconto prevede, ma contiene comunque anche un’approfondita riflessione critico letteraria, che nasce, e non poteva essere diversamente, dall’interesse primario e dal decennale lavoro dell’autore, e insieme a tutto questo racchiude una specie di intelligente e mai banale guida turistica ad uso del viaggiatore, e ancora presenta la capacità di rivelare l’universo siciliano attraverso considerazioni che poggiano sull’acquisizione di fondamentali e avanzati concetti ricavati dalle scienze umane, e infine comprende un piccolo fondamentale manuale degli avvenimenti che hanno caratterizzato la vita siciliana, anche più recente, che permette di inserire ogni affermazione dentro un preciso quadro storico e politico.

Onofri possiede competenze ed esperienze, che utilizza con grande abilità, che gli consentono di parlare dei più svariati argomenti e di muoversi da un settore dell’esplorazione all’altro, mettendo in mostra conoscenze da erudito senza mai sembrare tale, anzi accompagnando il lettore in una progressiva scoperta che ha sempre il dono della leggerezza e insieme della capacità di assemblare ogni cosa in un tutto organico, dove ogni passaggio dà luogo, in maniera assolutamente necessaria, al successivo.

Impossibile fare un esempio di questa fluidità narrativa che si combina con l’acume critico, senza rischiare di penalizzare l’ampio respiro dell’opera. Basti solo ricordare il passaggio nei pressi di Marsala e la tappa a Cutusio. “Cutusio – scrive Onofri – è una delle contrade attraverso cui Marsala si moltiplica lungo la provinciale che costeggia il pescosissimo Stagnone, parallela alla statale 115, in direzione di Trapani, tra vigneti che insuperbiscono in uno dei vini più dolci d’Italia”. Cutusio è soprattutto la patria di Nino De Vita e di sua moglie Giovanna. E De Vita “lo voglio dire chiaro, è uno dei poeti più puri che la nostra astiosa e fatua patria letteraria possa oggi vantare”. “Dopo viaggi perigliosi di gioventù – prosegue Onofri -, ha scelto di coltivarsi nel più appartato silenzio, nella casa avita tra i limoni, mentre Giovanna, magari, s’ingegnava, paziente e perfetta, con implacabile dolcezza, in qualcuno di quei piatti di pesce su cui sono nate leggende, e che facevano correre quaggiù, oltre a Consolo, anche un sedentario come Sciascia”. La narrazione approda in seguito verso considerazioni di carattere letterario, ricordando che fin dagli esordi di De Vita, “non ci trovavamo di fronte alla Sicilia di colli pensili sull’acque, di volpi d’oro, di sere d’aranci e d’oleandri, d’aspre resine, ma a una terra amarissima e desolata, quella di ‘bbabbaluci scacciati’, e cioè di lumache spiaccicate, di mosche morte, di limoni infradiciti, di bestie sfiancate dall’aratro”. Considerata la storia letteraria di De Vita e offerto un consiglio di lettura, Onofri conclude che al poeta di Cutusio non sono mancati critici d’eccezione, tra i quali Raboni (sono mancati forse, aggiungerei io, i grandi editori, ma la poesia subisce spesso di questi affronti) e esprime, in poche righe, una valutazione sull’opera poetica di De Vita di rara forza e intensità, come del resto avviene in molti altri casi nelle pagine di Passaggio in Sicilia: “i suoi versi continuano a conservare intatta la musica nativa: che è pregio, appunto, solo di quella particolare poesia che, misteriosamente, riesce a schivare la storia. Il suo punto di partenza è sempre l’idillio, ma con occhi che riescono a cogliere, di quella natura trepidante e leopardiana, ogni carie, dentro un paesaggio che s’è andato sempre più aprendo al passo dell’uomo, alle sue gioie e ai suoi dolori, per farsi alla fine racconto”. Poi Onofri riprende la narrazione e dice dell’arrivo, insieme ai suoi compagni di viaggio, alla casa del poeta: “il cancello ferrato lentamente si apre e ci appare subito, col suo sorriso gaudioso e quella dolcezza che le conosco da sempre, donna Giovanna” che dice subito all’amico in visita, perché sa che ne va pazzo, di avere preparato il cuscus di pesce.

Il riferimento alle pagine dedicate all’arrivo a Cutusio ha dato l’occasione per fornire qualche informazione, tramite Onofri, sulla poesia di Nino De Vita, che merita ogni attenzione, e di fare assaggiare a chi legge il modo di procedere di Onofri, che ci accompagna, nelle trecentonovanta pagine di cui si compone questo Passaggio, in un viaggio culturale, umano, antropologico, letterario e alla scoperta di luoghi conosciuti o insoliti, sempre ponendoci delle domande, o invitandoci a porcele, e sempre con la grazia e con la perizia, mai pedante, del fine conoscitore, sorretto, nella sua affabulazione, da vero amore per la terra siciliana. Un amore che permette di animare il racconto con una serie innumerevole di personaggi, una miriade di scrittori, ma anche artisti di diversa fama, uomini politici, gentili signore più o meno note, e di trasmettere la bellezza, ma anche la ferocia di una terra che sembra credere troppo alla propria identità e allo stesso tempo negarla. Significative a tale proposito le pagine sulla mafia, considerata quasi unicamente attraverso le parole degli scrittori, in particolare quelle ricavate da opere di scarso valore letterario, ma che fanno leva su un sicilianismo di marca apologetica, che finisce per giustificare certi atteggiamenti di cui la mafia si è sempre cibata: “Un filone – sostiene Onofri – alle cui tentazioni è difficile sottrarsi, quando non si ha la lucida consapevolezza ideologica d’uno Sciascia o d’un Consolo”.

Pubblicato sulla rivista online Succedeoggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • 0
  • 2
  • 1
  • 124
  • 894
  • 3.656
  • 384
  • 48