Billy Collins decise di utilizzare la sua posizione di poeta laureato del Congresso degli Stati Uniti, ruolo che gli venne conferito dal 2001 al 2003, per promuovere il progetto Poetry 180. Propose cioè agli insegnanti delle scuole superiori di leggere ad alta voce ai propri studenti ogni giorno una poesia, per i 180 giorni di cui si compone un anno scolastico. “Volevo che i ragazzi si rendessero conto che la poesia può essere, oltre che materia di studio, parte della vita quotidiana” dice Collins nell’intervista a cura di Franco Nasi, che precede le splendide poesie della raccolta Balistica, recentemente pubblicata da Fazi.

Comunque se nel ricco panorama contemporaneo, diciamo a partire dagli ultimi decenni del Novecento, volessimo eseguire una scelta ad uso dei nostri studenti, dovremmo eliminare una fetta consistente della produzione poetica recente, quella costituita da poesie poco chiare, introflesse, che parlano una lingua artificiosa e non riescono a dire nulla agli altri che non siano il poeta stesso, i suoi amici e qualche critico. Scopriremmo però che i giovani non sono per nulla refrattari alla poesia, anzi la comprendono e la apprezzano. Bisogna però scegliere i testi giusti. Proviamo a stilare un elenco.